Novità
Elementi trovati: 509
Roma : Edizioni paoline, stampa 1960
Paris : Desclée de Brouwer, \1973!
Siena, Edizioni Cantagalli, 2024
Bucchianico (Ch) : [s.n.], 1999
Romae : Ex typographia polyglotta, 1876
Baarn : Amboboeken, 1977
[Paris] : Desclée de Brouwer : Stock, 1990
Spoleto : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2024
Madrid : La editorial catolica, 1961
[Vercelli] : Saviolo, 2010
Cinisello Balsamo (Milano) : San Paolo, 2023
Napoli : Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Sezione San Tommaso d'Aquino, 2024
Napoli : Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Sezione San Tommaso d'Aquino, 2024
Milano : Edizioni Biblioteca Francescana, 2025
Roma : Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum. 2025
Roma : Ed paoline, 1957
Paris : Payot, 1969
Paris : Payot, 1978
Roma : Pontificia Facultas Theologica S. Bonaventurae
Kraków : ESPRIT, 2018
Torino ; Roma : Società editrice internazionale : Trenta giorni società cooperativa, ©1997
Osimo : s.e., 1898
Torrazza Piemonte : Independently published, 2024
Paris, : J.Gabalda et Cie,, 1968.
Roma : Ed paoline, 1957
Roma : Ed paoline, 1958
Torino : Paideia, 2023
Neuchatel ; Paris : Delachaux & Niestlé, [1954!
[Roma] : Città Nuova, 2024
Abstract/Sommario: Nella grande fioritura di commenti e cicli di predicazione dedicati all’Apostolo composti tra IV e V secolo in Oriente (Eusebio di Emesa, Teodoro di Eraclea, Didimo, Diodoro, Apollinare, Teodoro di Mopsuestia, Crisostomo, Teodoreto) come in Occidente (Mario Vittorino, Ambrosiaster, Agostino, Anonimo di Budapest, Pelagio, Giuliano di Eclano), i quattro commentari paolini di Girolamo – di cui qui si pubblicano i primi due – rappresentano uno dei primi tentativi originali di trasmettere a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città nuova, 2023